Una Categoria lavorativa è una suddivisione che si ottene ordinado o classificando secondo vari criteri (gerarchici, di specializzazione, di disponibilità ecc.) categorie professionali, sindacali, ovvero l’insieme di coloro che, nei settori produttivi, esercitano la medesima attività come datori di lavoro o operai.
Le Categorie vengono riconosciute dallo Stato e in seguito dalle Regioni. Ogni categoria ha il suo codice Ateco che è necessario per l’apertura della Partita Iva.
Anche l’Inail ha associato a ciascun codice Ateco una fascia di rischio specifica per ciascuna attività economica.
Una corretta individuazione del rischio aziendale attraverso il codice Ateco è fondamentale poiché da esso dipendono le misure di sicurezza dei locali e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori, nonché la loro specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Nel caso specifico del toelettatore il codice Attività – Ateco è il 96.09.04
La figura del Toelettatore , è bene specificare e chiarire, è riconosciuta dallo Stato e dagli enti preposti, ed è sottoposta a rigide regole da parte del comune e dell’ASL per l’apertura dell’attività, oltre al pagamento di tutte le varie tasse, quindi per lo Stato esiste!
Lo stato italiano, infatti, riconosce la professione del Toelettatore, quello che non impone, invece, è la formazione a chi si vuole avvicinare a questo mondo con dei corsi riconosciuti.
Ad oggi qualunque Toelettatore può insegnare attraverso un corso pratico che può durare da poche ore fino a qualche mese, chiedendo, spesso, un compenso in denaro piuttosto proficuo, ma che, a volte, può non dare le basi per una completa e vera Formazione, visto la vastità della materia e le numerose razze di animali, cani e gatti, che poi andranno a toelettare.
La cosa che fa molto riflettere è che, alcuni Toelettatori, invece di unirsi tra di loro per lottare insieme sul riconoscimento dei criteri che, tutte le scuole ed insegnanti dovrebbero avere, così da poter fare della formazione seria a chi vuole intraprendere la professione di Toelettatore e in modo che, quest’ultimo possa essere sicuro di trovare professionisti seri, alcuni di questi Toelettatori con le loro scuole si stanno unendo a talune Associazioni di categoria facendo del vero e proprio terrorismo psicologico, volto a far credere che la figura del Toelettatore ad oggi non sia nulla, non goda di nessun diritto, non sia riconosciuto e solo unendosi a talune Associazioni si riuscirebbe a far pressione sullo Stato per convincerlo a riconoscere la professione di Toelettatore, con regolari Corsi di Formazione riconosciuti e dal medesimo Stato e dalle regioni. Per avere più charme sostengono inoltre di essere in grado di obbligare ad un listino prezzi fisso (diritto alla concorrenza in un mercato libero, Antitrust), all’abbassamento dell’IVA, a malattie sul lavoro personalizzate ecc. ecc.
Tutto ciò, come si evince chiaramente, con la tutela della professione del Toelettatore non c’enra nulla perché quello che in realtà sperano è che lo Stato, una volta riconosciuta una formazione ufficiale di base, riconosca determinate Associazioni il cui intento è arrivare al monopolio assoluto in fatto di Formazione per la futura professione di Toelettatore, così da decidere “CHI E COSA” insegnare. Oltretutto queste Associazioni, essendo la professione del Toelettatore in continua espansione ed evoluzione, hanno fiutato il lauto guadagno che ne deriverebbe (tesseramento soci e relativi servizi quali consulenza fiscale, pratiche burocratiche, bancarie ecc.).
Ad essere pignoli, c’è anche un’illusione di fondo in questo, ovvero, dal momento e se il Ministero riconoscerà la FORMAZIONE, tutto ciò va poi inviato alle Regioni, con conseguente passaggio di tempo, per riconoscere la Formazione ci vorrebbero anche anni.
Impostato in questo modo, dove il Golia di turno vorrebbe sopraffare i tanti piccoli Davide, la formazione si vorrà, si ribadisce il concetto, far essere monopolio di pochi, nonostante si è d’accordo che comunque una Formazione unitaria e riconosciuta è di fondamentale importanza. Ricordiamo infine che, finito il primo corso di Formazione, coloro che vorranno intraprendere la professione di Toelettatore, dovranno necessariamente seguire negli anni, corsi e stage per perfezionarsi nel lavoro, tenendo conto delle infinite varianti che esso comporta.