La figura del Toelettatore è riconosciuta dal Ministero della Repubblica Italiana con il Codice Attività – Ateco 96.09.04 SERVIZI DI CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (ESCLUSI I SERVIZI VETERINARI) che riguarda i servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia.
La figura del Toelettatore è dunque classificata tra le attività produttive adottata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) per rilevare dati di natura economica. Con il codice Ateco del Report che rappresentata il settore produttivo in cui opera l’azienda. Il Codice Attività Telettatura dovrà essere anche fornito al Comune e all’Asur per compilare tutta la documentazione richiesta per l’apertura dell’attività.
Cos’è il codice Ateco
Il Codice Ateco non è altro che una combinazione alfanumerica che identifica una Attività Economica. Le lettere indicano il macro settore economico mentre i numeri da 2 a 6 cifre stanno ad indicare le articolazioni e le sottocategorie dei vari settori. A partire dal 1° Gennai 2009 è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007 precedentemente approvata dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), con la collaborazione della Camera di Commercio ed altri Enti, dell’Agenzia delle Entrate, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate. Con i codici Ateco 2007, viene pertanto adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini statistici, fiscali e contributivi, in un processo di semplificazione delle informazioni gestite dalle pubbliche amministrazioni ed istituzioni.
Come è fatto un codice Ateco
Le attività economiche vengono raggruppate con dettaglio crescente secondo:
- Sezioni
- Divisioni
- Gruppi
- Classi
- Categorie
- Sottocategorie
Un esempio di classificazione Ateco
96.09.04 SERVIZI DI CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (ESCLUSI I SERVIZI VETERINARI)
Codice | Definizione | |
Sezione | S | ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI |
Divisione | 96 | ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA |
Gruppo | 96.0 | ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA |
Classe | 96.09 | ATTIVITà DI SERVIZI PER LA PERSONA NCA |
Categoria | 96.09.04 | Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari) |
A cosa serve il codice Ateco
Codice Ateco per apertura attività
Il Codice Attività – Ateco serve per l’apertura di una nuova partita Iva. Serve in tal caso comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che vogliamo svolgere comparandola alla classificazione Ateco 2007. Questo passaggio è necessario per fare in modo che ogni attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Al tempo stesso , il contribuente dovrà rivolgersi ad un commercialista per l’elaborazione della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività), sempre facendo riferimento al suo codice Ateco. Successivamente, ogni variazione dell’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco assieme ad un nuovo codice Ateco.
Codice Ateco macrocategoria di rischio
Nell’ambito della sicurezza del lavoro, il codice Ateco è necessario all’individuazione della macrocategoria di rischio dell’attività economica (rischio basso, medio, alto). Nelle linee guida redatte nel 2011, INAIL ha infatti associato a ciascun codice Ateco una fascia di rischio specifica per ciascuna attività economica. Una corretta individuazione del rischio aziendale attraverso il codice Ateco è fondamentale poichè da essa dipendono le misure di sicurezza dei locali e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori, nonchè la loro specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Codice Ateco – Codice Attività Toelettatura
Analizziamo ora il Codice Attività per i Toeletatori:
- S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
- 96 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA
- 96.0 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA
- 96.09 ATTIVITà DI SERVIZI PER LA PERSONA NCA
Classificazione ATECO 2007 |
DENOMINAZIONE ATECO: | CODICE ATECO: |
SERVIZI DI CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (ESCLUSI I SERVIZI VETERINARI) | 96.09.04 |
Descrizione
- Servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, tolettatura, addestramento, custodia;
- Attività dei canili;
- Attività dei dog-sitter;
- Servizi degli accalappiacani.
Soglia per il regime forfettario
Possono accedere al Regime Forfettario le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a 30.000€
Categoria di Rischio
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro. La sottocategoria “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)” è classificata a
RISCHIO BASSO