L’attività di toelettatura è un’attività abbastanza redditizia se si sa puntare sulle leve giuste per questo motivo se siete indecisi se aprire o no il vostro salone di toelettatura, non fatevi scoraggiare dal pensiero della concorrenza. Il segreto consiste nella competenza, nella professionalità, nel proporsi al giusto target e nel costruirsi nel tempo una clientela fidelizzata.
Aprire una Toelettatura
La professione del toelettatore sta diventando sempre più desiderabile agli occhi dei più giovani.
Fino a qualche tempo fa era un po’ un ripiego per arrotondare gli incassi di un negozio di animali, ma oggi non è più così infatti è diventata un’attività ambita, con un valore riconosciuto.
Professione Toelettatore
La professione, nel corso degli anni, si è evoluta in termini di competenze e di ruolo ed oggi il toelettatore è una sorta di consulente non solo di bellezza ma soprattutto di salute dell’animale. I clienti oggi sono sono esigenti e si aspettano dal toelettatore un know-how tecnico, buon gusto e conoscenza delle ultime tendenze nel mondo del beauty e della moda.
Toelettatura: Corsi, stage e formazione
La situazione può essere molto diversa per chi opera in una grande città e per chi lavora in un piccolo centro, dove la clientela tende a essere più stabile. Attenzione, però: in entrambi i casi la formazione e l’aggiornamento sono fondamentali.
Non ci si può improvvisare, occorre studiare, fare pratica e mantenersi aggiornati, seguire i cambiamenti dei trend a livello internazionale. Se, poi, si decide di mettersi in proprio bisogna possedere, oltre alle competenze strettamente tecniche, capacità imprenditoriali.
Gestire una Toelettatura
Gestire una toelettatura vuol dire occuparsi del personale, degli acquisti, della contabilità… Insomma si tratta di gestire una piccola azienda senza poter contare sulla struttura di un’azienda, anche per questo oggi parecchi giovani preferiscono lavorare come dipendenti piuttosto che aprire un’attività autonoma.
Molto importante è curate in maniera particolare gli aspetti del marketing e della comunicazione: un piccolo investimento potrebbe dare grandi frutti, naturalmente alla base ci deve essere una grande competenza.
Quanto guadagna un toelettatore?
Non è facile dire con esattezza quanto si può guadagnare aprendo un negozio di toelettatura: molto dipenderà dal tipo di servizio offerto. Una volta ammortizzato l’investimento iniziale quella del toelettature si dimostra una attività che può regalare buone soddisfazioni.
Stipendio di un Toelettatore
In concreto quanto si guadagna aprendo una toelettatura? Si parte dai 600/700 euro per i giovani alle prime armi e si può arrivare a 2.500 euro nel caso dei professionisti con una carriera consolidata.
Il guadagno è ovviamente un aspetto irrinunciabile anche se tuttavia, per un toelettatore, la gratificazione più grande resta la soddisfazione della clientela: vederla contenta del lavoro fatto sui propri animali, non ha prezzo…
I più attenti studi del settore confermano che le attività del settore della cura degli animali saranno soggette ad un forte incremento di fatturato nei prossimi anni, diventando servizi essenziali a cui i cittadini del mondo sviluppato non possono affatto rinunciare.