Fare il Toelettatore può essere un lavoro molto gratificante e potenzialmente redditizio, ma questa è la professione più impegnativa nel settore degli animali domestici in quanto questo campo presenta il maggior potenziale di infortuni e incidenti agli animali domestici e ai toelettatori stessi.
Non solo i toelettatori spesso si ritrovano a lavorare con animali aggressivi, spaventati, poco collaborativi o addirittura decisamente aggressivi, ma hanno anche a che fare con oggetti appuntiti e taglienti (forbici e tosatrici), tavoli di toelettatura ingombranti, phon e soffiatori, acqua e altri oggetti potenzialmente pericolosi.
Per questi motivi, nemmeno i Toelettatori più esperti, competenti e responsabili sono immuni da incidenti che spesso non dipendono da loro.
Come recita il vecchio saggio, “Prevenire è meglio che curare”. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti molto importanti per prevenire gli incidenti di toelettatura.
Impara da altri incidenti di Toelettatori
Non è difficile sentire di storie horror relative a questa professione. Padroni che hanno denunciato la toelettatura dopo che i loro cani sarebbero stati feriti; segnalazioni di cani incustoditi che si impiccavano cadendo accidentalmente o tentando di saltare giù dai tavoli di toelettatura; cani che hanno ceduto al caldo dopo essere stati lasciati sotto i phon troppo tempo; cani attaccati e gravemente feriti o addirittura uccisi da altri cani presenti nella toelettatura ecc.
Questi possono essere esempi estremi e rari, o molto più spesso leggende metropolitane, dei tipi di incidenti che possono verificarsi nei saloni di toelettatura per cani e gatti che però dimostrano quanto sia importante che i toelettatori stiano sempre attenti e siano pronti a tutto.
Suggerimenti per la sicurezza
Assicurati che l’attrezzatura che utilizzi garantisca la massima sicurezza per gli animali domestici, i tuoi dipendenti e te.
Fare attenzione quando si tagliano o si radono cani o gatti con manto estremamente intrecciato. I nodi posso essere “attaccati” alla pelle e questo rappresenta una maggiore possibilità di ferite l’animale. Quindi, se possibile, spazzola bene attorno al nodo per vedere bene dove sta la pelle prima di tagliare. Se ciò non è possibile, considerare la possibilità di radere molto corto l’animale.
Prestare attenzione ai pavimenti bagnati e asciugarli immediatamente per evitare scivolamenti e cadute. Questo vale anche per tutte le aree in cui i clienti possono essere presenti. Come tale, assicurati di ripulire qualsiasi cacca o pipì nelle tue aree di attesa.
Assicurati che i cani siano separati per prevenire azzuffate e tieni sempre i cani al guinzaglio quando li conduci attraverso il salone.
Inoltre, bisogna prestare maggiore attenzione ai cuccioli, ai cani più anziani e agli animali in sovrappeso.
Ci sono alcuni shampoo con fragranze e prodotti appositi che hanno un effetto calmante sugli animali domestici quindi considera di utilizzarli.
Ultimo ma non meno importante, la pazienza e la gentilezza sono davvero grandi virtù in questa professione. Rimani sempre calmo e parla agli animali domestici con tono dolce e rilassante.
Cosa fare in caso di lesioni o incidenti
Come accennato in precedenza, anche i più competenti, esperti e responsabili toelettatori non sono immuni da incidenti, ferendo cani o ferendosi loro stessi per questo motivo bisogna essere sempre perparati anche ad affrontare scenari peggiori.
Avere sempre a portata di mano un kit di primo soccorso, per animali domestici e persone, con i seguenti articoli:
- Garza
- Cerotti
- Disinfettante
- Crema antibiotica
Avere un veterinario di fiducia a cui poter rivolgersi.
Cosa fondamentale è segnalare immediatamente eventuali lesioni al proprietari dell’animale, scusarsi e offrirsi di pagare eventuali spese veterinarie che potrebbero essere necessarie a causa della ferita. Inoltre potresti voler offrire al cliente una sessione di toelettatura gratuita.
Vale anche la pena ricordare l’importanza di avere la giusta assicurazione di responsabilità civile.
Quando sottoscrivi una poliza assicurativa, tieni presente la possibilità di incidenti e infortuni, per i tuoi clienti e dipendenti.
Sceglere i dipendenti giusti
Un altro fattore che è molto importante considerare è assumere il personale giusto come misura preventiva.
E’ molto importante assumere persone con esperienza e che hanno fatto numerosi corsi e stage di toelettatura.
E’ anche molto importante determinare se i dipendenti in realtà amano gli animali, il che è un aspetto che molti datori di lavoro potrebbero trascurare durante il processo di assunzione. È facile pensare che sia scontato che le persone in cerca di questa professione amino gli animali ma non è così.
Mi spiace dirlo ma ci sono persone che entrano nel settore dei servizi per animali domestici semplicemente perché sono molto richiesti e considerano semplicemente questo come un modo per fare soldi, non perché amano davvero gli animali.
Coloro che amano davvero gli animali hanno maggiori probabilità di lavorare bene con loro e di essere più cauti.
Sapere quando non fare un clienti a quattro zampe
Potrebbero esserci occasioni in cui uno dei tuoi clienti a quattro zampe è così fuori controllo e addirittura del tutto pericoloso, per gli altri e per se stesso che non c’è niente da fare per lui.
Questo scenario potrebbe rappresentare il momento di separarsi. In definitiva, il mantenimento di tali clienti non vale lo sforzo e lo stress, per te o per l’animale. Informa cortesemente il proprietario che ritieni che sia nel miglior interesse dell’animale smettere di essere servito da te.
In definitiva, i toelettatori che seguono queste linee guida e sono sempre pronti per gli scenari peggiori possono minimizzare incidenti e ferite potenzialmente tragiche per gli animali, i loro clienti umani, i dipendenti e loro stessi.