Le macchie da lacrimazione sono un problema che affligge molte razze di cani a pelo bianco. Ecco le principali cause e come intervenire con l’aiuto del toelettatore.
Le macchie da lacrimazione, cosa sono e come riconoscerle
Capita spesso che cani con il pelo bianco come maltesi, barboncino, bichon friese ecc. abbiano delle antiestetiche macchie di colore marrone sotto agli occhi. Queste macchine sono causate da un problema nel drenaggio delle lacrime che provoca una lacrimazione costante.
Per risolvere questo problema bisogna individuare la causa di questa lacrimazione eccessiva in modo tale da eliminarle e prevenirle.
Con questo articolo andremo quindi ad eliminare le macchie provocate dalla lacrimazione.
Perché si formano le macchie marrone negli occhi del cane?
Le macchie marroni sotto agli occhi dei cani non sono solo un problema estetico ma si tratta di un vero e proprio problema di salute che può dipendere o da un’alimentazione scorretta oppure dall’Epifora.
Cosa fare per risolvere le macchie scure negli occhi del cane?
Per prima cosa bisogna far fare al proprio cane e una visita da un veterinario oculista per controllare che la salute degli occhi e dei condotti lacrimali sia regolare e quindi escludere che i cane abbia l’epifora.
Epifora, causa delle macchie da lacrimazione sotto agli occhi dei cani.
Si tratta di un’incapacità del condotto lacrimale del cane di far defluire la lacrime correttamente al suo interno che vanno quindi fuori causando l’apparizione di queste macchie da lacrimazione di colore rosso/marrone.
Questa malattia può essere però dovuta a due motivi:
– Il caso più comune è la produzione di lacrime in eccesso, per cui il condotto non fa in tempo a drenarle. Ciò può essere dovuto a svariati fattori, come l’inserimento di un corpo estraneo nell’occhio del cane o anche per un’allergia. In questi casi dovete portare il vostro cane dal veterinario.
– L’Epifora stessa può essere provocata dall’ostruzione del condotto dove avviene il drenaggio delle lacrime. Questo fenomeno può essere dovuto a un problema congenito o essere una caratteristica propria del cane.
Consigli per la pulizia del pelo sotto la zona oculare
Usate Acqua borica al 3% acquistabile in farmacia e pulite gli occhi con cotone idrofilo o garza imbevuti di questa soluzione. L’acqua borica ha anche un leggero potere smacchiante (massaggiate facendo pelo e contropelo per pulire bene).
La zona oculare non dovrebbe mai essere lasciata umida.
Alimentazione scorretta, causa delle macchie da lacrimazione sotto agli occhi dei cani
Esclusa l’epifora, bisogna tenere il cane lontano dalla carne rossa che è la causa principale delle macchie da lacrimazione scure.
Somministrare un’alimentazione a base di pesce rigorosamente bianco, che siano croccantini o casalinga è poco rilevante, l’importante è che sia pesce bianco! Escludere il pesce rosso come il salmone.
Una volta cambiata l’alimentazione a base di pesce bisogna portare pazienza in quanto i risultati si potranno ottenere anche dopo 6 mesi, per questo motivo è preferibile mantenere sempre la stessa alimentazione tranne in casi di intolleranza alimentare
Lavaggio del cane
Per l’igiene e cura del pelo è consigliato fare un bagno con shampoo sbiancante ogni 15 giorni che aiuta a ravvivare il colore bianco del pelo, ma attenzione, usare sempre uno shampoo per manti bianchi alla lunga secca il pelo quindi e preferibile fare ogni tanto, tra un bagnetto e l’altro, un bagno con uno shampoo specifico a nutrire oltre che all’aggiunta di un balsamo.
I risultati non sono immediati ma con il tempo il vostro cane avrà un pelo bianco ”invidiabile”.