Nel lavoro di toelettatore, le mani sono veramente importanti, lo strumento principale. Sono, però, continuamente sottoposte al rischio di malattie e irritazioni cutanee che ne possono compromettere la salute e la bellezza. oltre al rischio di morsi o graffi da parte dei cani.
Le mani, infatti, sono spesso a contatto con l’acqua, con shampoo, balsami. Sono inoltre sottoposte al calore di phon e soffiatori. La sollecitazione è continua e la pelle può impoverirsi andando incontro ad irritazioni e, nella peggiore delle ipotesi, contrarre allergie a qualche prodotto.
Tuttavia rispettando semplici misure di protezione, è possibile evitare molti problemi e danni alle pelle.
Una pelle sana rappresenta una barriera naturale respingendo acqua e detergenti ma il nostro lavoro la mette a dura prova.
Cause che provocano secchezza e irritazione alla pelle
Sono varie le attività che possono rendere la pelle vulnerabile agli attacchi esterni provocando secchezza ed irritazione:
- Esposizione frequente all’acqua durante il lavaggio dei cani;
- Contatto ripetuto con i prodotti per la cura dei cani come shampoo, balsami, maschere, oli ecc.
- Esposizione al calore del phon e soffiatori mentre si asciugano gli animali.
Evoluzione problemi cutanei toelettatori
Bisogna conoscere l’evoluzione delle irritazioni e delle allergie cutanee per prevenirle e non subire danni seri alla pelle:
- Irritazioni: la pelle si presenta arrossata, secca e screpolata. Bisogna intervenire immediatamente indossando guanti di protezione e applicando creme protettive durante tutte le attività che espongono le mani al bagnato o al calore.
- Allergie: comparsa di vescicole o bolle pruriginose. Bisogna rivolgersi ad un medico in quanto se si diventa allergici ad una sostanza, l’allergia potrebbe cronicizzarsi.
Dunque la protezione della pelle è fondamentale.
Accorgimenti per proteggere le mani
Il primo importante accorgimento da seguire quando si lavo o asciuga un cane, è quello di indossare guanti protettivi, altra buona norma è quella di applicare con regolarità e frequenza creme nutrienti sulle vostre mani che formino una barriera protettiva ed aiutino a mantenere la pelle sana.
Tipi di Guanti
I guanti dovranno essere comodi, resistenti e preferibilmente di misura lunga in modo da proteggere anche l’avambraccio. Esistono vari tipi di guanti:
- Guanti in nitrile: sono i più indicati in quanto morbidi, sottili ed estremamente resistenti;
- Guanti in vinile: meno morbidi e meno resistenti dei guanti in nitrile;
- Guanti in lattice: hanno una minore resistenza meccanica e chimica;
- Guanti in polietilene: si strappano facilmente e non offrono adeguata protezione ai polsi e sono di taglia unica;
- Guanti spray: non sono assolutamente adatti a proteggere le mani nei confronti delle sostanze allergizzanti.
Indossare i guanti non è disdicevole
A dispetto di un’idea sbagliata, indossare guanti durante il lavoro non è una pratica disdicevole nemmeno per i clienti che anzi, avranno una maggiore garanzia di igiene e sicurezza.
Applicare spesso creme protettive
L’applicazione regolare e frequente di crema alle mani, aiuta la pelle a rimanere sana e nel caso sia irritata, la crema ristabilirà progressivamente il suo naturale equilibrio. Nel caso in cui le vostre mani siano arrossate e secche applicate la crema sia prima che dopo aver effettuato il lavaggio e/o l’asciugatura.
Togliere anelli e bracciali
Durante il lavoro bisogna avere l’accortezza di togliere anelli e bracciali in quanto questi non permettono di pulire accuratamente le mani e le dita andando incontro al rischio che si formino irritazioni ed eczemi.
Durante il fine settimana di riposo effettuare maschere nutrienti
Nel fine settimana di riposo, è bene concedersi un trattamento di maschera nutriente per le mani provate dal lavoro settimanale. Vanno bene anche delle maschere fai da te.
Ricetta maschera per mani fai da te a riso, arancia e olio di Jojoba
- Far bollir e bollire una manciata di riso in mezzo bicchiere di acqua per 15 minuti;
- Filtrare il liquido bianco;
- Aggiungere un cucchiaio di succo di arancia e 3 cucchiai di olio di jojoba al liquido;
- Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Il composto ottenuto va messo sulle mani, massaggiato bene e lasciato in posa 10 minuti. Trascorso il tempo di posa, sciacquare le mani con acqua tiepida.